01 - 04 - 2021 | La nostra storia

Dal computer usato al blog: la trasformazione digitale di Studio San Martino




Marina Maslowsky – mia madre, architetto per passione – ha aperto Studio San Martino nel 1982: un progetto ai tempi ambizioso e all’avanguardia che affiancava l’attività di intermediazione immobiliare alla progettazione architettonica.
Lo splendore degli anni Ottanta e il momento di crescita della città di Varese furono due fattori importanti per l’espansione dell’attività: le relazioni interpersonali erano alla base del lavoro quotidiano, i clienti si cercavano di persona, la pubblicità era cartacea su riviste di settore e sui giornalini immobiliari che raccoglievano le proposte più gettonate.

Entrai a far parte dello studio nel 1997, anno di svolta per il mondo dell’informatica: IBM aveva finanziato un progetto per la costruzione di un computer chiamato Deep Blue che per la prima volta nella storia riuscì a battere il campione di scacchi Garry Kasparov: ricordi?
Potrà essere una banale coincidenza, ma l’informatizzazione, internet e il digitale hanno sempre avuto un ruolo di rilievo per la mia attività: ti propongo un breve excursus.

Nel 1999 iniziai a lavorare con un enorme e pesante PC usato all’interno dell’agenzia: strumento comodissimo per archiviare i dati dei clienti e iniziare a smaltire la carta dalla scrivania.
Con l’avvento della posta elettronica, potevo inviare comunicazioni senza dover spedire faldoni cartacei: una panacea.
Nei primi anni duemila ci furono due innovazioni che rivoluzionarono la mia attività: la prima fu il cellulare, strumento con il quale potevo contattare i clienti poco prima di un appuntamento per verificare se potessero presentarsi e per dare indicazioni sul luogo dell’immobile. Prima, invece, gestivo tutto con il telefono fisso dell’agenzia e dovevo sperare che il cliente si palesasse presso la casa da visitare nell’orario stabilito.
La seconda fu la macchina fotografica digitale: avevo finalmente la possibilità di scattare un’infinità di immagini, selezionare le migliori e inviarle con una e-mail ai clienti, abbattendo i costi della stampa.
Nel 2002 misi online il primo sito, nel quale forse non credevo ancora abbastanza, ma che iniziò a farmi percepire l’importanza di una presenza sul web.
Nel 2011 mi registrai a Facebook con il mio profilo personale – era l’anno del “tutti hanno Facebook” - e aprii la pagina di Studio San Martino.
Iniziai a pubblicare i primi post con una certa frequenza solo nel 2017, forse più per gioco e curiosità: l’anno successivo però, notando qualche like in più, mi obbligai a postare con cadenza settimanale, preparando il mio piano editoriale con più cura.
Non ho più smesso: Facebook dona visibilità all’agenzia, alle nostre proposte e crea coinvolgimento nel pubblico.
E poi la newsletter: strumento di grande valore che ho implementato circa quattro anni fa con l’aiuto prezioso di Stefania, mia fidata collaboratrice.
Lo strumento nel quale ho sempre creduto di più era però il sito: la possibilità di caricare gli immobili in uno spazio “mio” e di non dover dipendere dalle altre piattaforme immobiliari (che svolgono un ruolo importante per il mercato, sia chiaro) mi ha sempre dato una sensazione di sicurezza.
Per questo motivo nel settembre del 2020 ho rivoluzionato la grafica del sito, scegliendo una linea più moderna e di design che rispecchiasse l’ideologia dell’agenzia e mettesse in risalto i nostri valori aziendali: professionalità, rispetto, riservatezza, qualità.
Negli anni, ho imparato a leggere i dati, a fare analisi e ad apprezzare le opportunità del digitale per far crescere il business.
Non avrei mai pensato di scrivere un giorno il primo articolo per il blog di Studio San Martino.
Mi sono messo ancora una volta in gioco e ho deciso, insieme a Stefania, di creare nuovi contenuti per il sito con l’obiettivo di essere sempre più vicino ai nostri clienti anche quando le situazioni non lo permettono.
Il 2020 è stato un anno di profonde riflessioni lavorative che ci hanno portato a comprendere quanto una presenza online sia fondamentale per garantire la continuità del business: senza alcuni strumenti non saremmo riusciti a portare avanti il nostro lavoro.
La relazione di persona con il cliente è sempre un passaggio importante e non potrà mai mancare: la chiacchierata dal vivo è il momento che più apprezzo di questa professione.
Gli strumenti che abbiamo implementato ci hanno permesso però di snellire e rendere più agile il nostro lavoro: ne cogliamo i benefici e li usiamo con etica.

Benvenuto, benvenuta sul nuovo blog, luogo nel quale pubblicheremo articoli dedicati al mondo dell’immobiliare: come comprare e vendere casa, le tendenze sull’abitare, curiosità, soluzioni e informazioni sulle dimore storiche più belle del nostro territorio.

Ti auguro una buona lettura,
Giacomo


Contattaci ora per avere maggiori informazioni

Orari

Da Lunedì a Venerdì: 09:00 | 18.30

Sabato: 09:00 | 12.00

Domenica: Chiuso